Il progetto Italo Kyogen e il processo di definizione della sua lingua scenica come mezzo per un’esperienza immersiva nel teatro comico tradizionale giapponese
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2039-2281/7346Keywords:
kyogen, teatro, giappone, linguaAbstract
Il vocabolo giapponese kyōgen significa parole folli e definisce l’antica farsa giapponese. Già dal suo significato si evince la chiara centralità del dialogo di questa arte performativa nata nel XV secolo. Inscenando comuni situazioni umane, il kyōgen presenta caratteristiche peculiari del linguaggio popolare del medioevo giapponese, oltre ad aver sviluppato una sua precisa identità linguistica. Proprio per questo, negli adattamenti rischia di perdere quelle sfumature che la rendono unica. Seguendo il lavoro del progetto teatrale Italo Kyogen Project, si analizzeranno la lingua kyōgen, i motivi e le soluzioni adottate per mantenere le sue sfumature linguistiche nell’adattamento scenico proposto per un pubblico italiano, con approfondimenti sull’adattamento italiano di un kyōgen contemporaneo giapponese e sul processo creativo di un kyōgen contemporaneo italiano.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2017 Luca Moretti
Copyrights and publishing rights of all the texts on this journal belong to the respective authors without restrictions.
This journal is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License (full legal code).
See also our Open Access Policy.
Metadata
All the metadata of the published material is released in the public domain and may be used by anyone free of charge. This includes references.
Metadata — including references — may be re-used in any medium without prior permission for both not-for-profit and for-profit purposes. We kindly ask users to provide a link to the original metadata record.