Redazione
Direttore responsabile
Matteo Paoletti Università di Bologna, Italia
Ricercatore t.d. presso l’Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell’ambito dell’organizzazione ed economia dello spettacolo, della regia lirica e delle relazioni teatrali tra Italia e Sudamerica. È stato Addetto culturale presso il Ministero degli Affari Esteri. Per la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO è stato il responsabile della Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale. Pubblicazioni recenti: «A huge revolution of theatrical commerce». Walter Mocchi and the Italian Musical Theatre Business in South America (Cambridge University Press, 2020).
Direttore scientifico
Matteo Casari Università di Bologna, Italia
Matteo Casari è professore associato presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna dove insegna Teatri in Asia e Organizzazione ed economia dello spettacolo. I principali interessi scientifici riguardano i generi tradizionali di teatro asiatico, in particolare giapponesi. Autore di monografie, di vari articoli nonché curatore di diverse opere miscellanee, dirige le collane “Arti della performance: orizzonti e culture” (con Gerardo Guccini) e “Trame. Antropologia, teatro e tradizioni popolari” (con Giovanni Azzaroni). Coordina il gruppo di ricerca interdisciplinare “Performing robots” (Università di Bologna) ed è Vicedirettore della “Mokichi Okada Chair on Beauty”.
Comitato scientifico
Giovanni Azzaroni Università di Bologna, Italia
Giovanni Azzaroni ha insegnato Antropologia dello Spettacolo e Teatri Orientali all’Università di Bologna. Ha svolto ricerche in Asia, Africa e nel Meridione d’Italia. Tra le sue pubblicazioni più recenti Teatro in Asia , 4 voll. (CLUEB 1998-2006); Le realtà del mito due (CLUEB 2008); La Settimana Santa a Mottola (CLUEB 2010); Il mare della fertilità. Un’analisi antropologica della tetralogia di Mishima Yukio (Aracne 2017); Sguardi sul corpo tra Oriente e Occidente. Studi di antropologia filosofica (CLUEB 2019); con Matteo Casari, Asia il teatro che danza (Le Lettere 2011) e Raccontare la Grecìa. Una ricerca antropologica nelle memorie del Salento griko (Kurumuny 2015).
Stefano Allovio Università degli Studi di Milano, Italia
Stefano Allovio è professore ordinario di Antropologia culturale e Antropologia sociale presso l’Università degli Studi di Milano. A partire dal 1995 ha condotto ricerche sul campo nella Repubblica Democratica del Congo (Nord-Est e Kinshasa). Attualmente sta conducendo una ricerca sui rifugiati congolesi a Cape Town (Sudafrica). È autore di numerosi saggi e monografie, fra le quali: Pigmei, europei e altri selvaggi (2010), Riti di iniziazione. Antropologi, stoici e altri immortali (2015).
Alberto Bentoglio Università degli Studi di Milano, Italia
Alberto Bentoglio è docente ordinario di Discipline dello spettacolo presso il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Ha studiato lo sviluppo dell’organizzazione teatrale e musicale in Italia dal Cinquecento ad oggi. Recentemente, ha curato la pubblicazione degli scritti di Carlo Fontana per l’“Avanti” (1969-1976) (Milano, 2013) e il volume Milano, 1948: un convegno per il teatro (Firenze, 2013).
Livia Cavaglieri Università di Genova, Italia
Livia Cavaglieri è professoressa associata in Discipline dello Spettacolo all’Università degli Studi di Genova. La sua attività scientifica è rivolta principalmente alla storia dell’organizzazione e dell’economia dello spettacolo dal vivo; alla regia e alle pratiche di allestimento a partire dal secondo dopoguerra; alle fonti orali per lo studio della storia dello spettacolo; alla storia sociale dell’attore; alla drammaturgia e critica teatrale. Su questi temi sono numerose le pubblicazioni monografiche e i saggi in volume e riviste.
Hideyuki Doi Ritsumeikan University, Giappone
Doi Hideyuki è docente ordinario presso Global Studies Program, College of Letters, Ritsumeikan University (Giappone). Le sue ricerche si sviluppano attorno alle varie espressioni di avanguardia italiana e giapponese del primo Novecento. Tra le sue opere: Guida alla storia italiana moderna e contemporanea [in giapponese] (curata insieme a M. YAMATE, Minerva, 2017); L’esperienza friulana di Pasolini. Cinque studi (Cesati, 2011).
Theodoros Grammatas University of Athens, Grecia
Theodoros Grammatas è docente di Teatro e cultura greca moderna presso il Dipartimento di Educazione Primaria dell’Università di Atene. I suoi interessi principali riguardano il teatro greco moderno, il dramma antico, la sociologia-semiotica del teatro, il teatro per bambini e giovani e il ruolo del teatro nell’educazione. Tra le sue pubblicazioni in inglese The school theatre performance. A teacher’s manual, (Atrapos, 2007) and Introduction to the history and theory of theater (Exantas, 2011).
Luca Jourdan Università di Bologna, Italia
Luca Jourdan è professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Antropologia Sociale e Antropologia Politica. A partire dal 2001, ha condotto una ricerca sul terreno nel Nord Kivu (Repubblica Democratica del Congo) sul rapporto giovani/guerra, la crisi dell’infanzia, l’economia informale e la frontiera. Membro della Missione etnologica italiana in Africa Equatoriale, attualmente conduce una ricerca in Uganda sui rifugiati urbani e sul conflitto fra governo centrale e regni tradizionali.
Dariusz Kosiński Università Jagellonica di Cracovia, Polonia
Professore all’Istituto di studi polacchi presso l’Università Jagellonica di Cracovia. Già direttore di ricerca dell’Istituto Grotowski di Wrocław (2010–13), è membro del comitato di redazione dei testi di Jerzy Grotowski. Ex direttore di ricerca del Raszewski Theatre Institute di Varsavia (2014-18) è autore della storia del teatro e della performance polacchi Performing Poland (2010, traduzione inglese 2019) e di libri su Jerzy Grotowski come Grotowski. Przewodnik, [Grotowski. A Guide] (Wrocław 2009). Dal 2016 è membro del progetto di ricerca internazionale Reclaimed Avant-Garde. Teatro d’avanguardia dell’Europa centro-orientale. È anche attivo come critico teatrale dell’importante settimanale politico e culturale polacco “Tygodnik Powszechny”.
Giuseppe Lipani Università degli studi di Ferrara, Italia
Giuseppe Lipani è ricercatore presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Ferrara, dove insegna Storia del teatro e dello spettacolo. Nelle sue ricerche si è occupato di spettacolo sacro nel XV secolo, su questi temi ha pubblicato il testo Devota magnificenza. Lo spettacolo sacro a Ferrara nel XV secolo (1428-1505) (Bulzoni, 2018).
Claudio Longhi Università di Bologna, Italia
Claudio Longhi è attualmente Direttore del Piccolo Teatro di Milano e professore ordinario presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Nel suo lavoro di ricerca è dedicato ad uno studio in prospettiva storica e teorica del Teatro del Novecento, indagando: il trapasso dalla civiltà grandattorica al teatro di regia; la nascita, l’apogeo e la crisi delle istanze totalizzanti della regia Magistrale, le dinamiche di evoluzione del linguaggio drammaturgico contemporaneo, il vario fiorire di teorie teatrali che ha segnato la scena del secolo scorso. Nell’ambito delle sue ricognizioni storiche del teatro novecentesco, egli ha specialmente studiato la fortuna e le differenti declinazioni del teatro politico. Tra le sue maggiori pubblicazioni si ricordano L’Orlando furioso di Luca Ronconi (BUR, 2012) e la monografia dedicata a Marisa Fabbri, Marisa Fabbri: lungo viaggio attraverso il teatro di regia (Le Lettere, 2010).
Gaetano Mangiameli Università degli Studi di Milano, Italia
Gaetano Mangiameli insegna Antropologia culturale presso La Statale - Università di Milano. Ha condotto ricerche sul campo in Ghana, Sicilia, Lombardia ed Emilia-Romagna. È autore delle monografie Le abitudini dell’acqua (2010) e L’origine plurale (2017), è co-curatore de La questone indigena in Africa (2017) e Dialoghi con i non umani (2019) e ha pubblicato numerosi altri saggi in inglese e italiano. I suoi temi principali di ricerca sono gli studi ambientali e le relazioni natura-cultura.
Samantha Marenzi Università di Roma Tre
Samantha Marenzi è ricercatrice (RTDb) presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma Tre dove insegna Iconografia del teatro e della danza e Teorie e pratiche della danza. Ha numerose pubblicazioni al suo attivo tra monografie, curatele e saggi pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Tra i suoi campi di studio ci sono figure prominenti del teatro del Novecento come Antonin Artaud e Gordon Craig e le loro scritture in relazione alle pratiche della scena; il Butō e le sue declinazioni nell’esperienza di alcuni performer occidentali contemporanei; i rapporti tra arti visive e performative con particolare attenzione a fotografia e danza.
Cristiana Natali Università di Bologna, Italia
Cristiana Natali (PhD) insegna Antropologia culturale, Antropologia dell’Asia meridionale e Metodologie della ricerca etnografica presso l’Università di Bologna. Ha condotto ricerche nei territori dei guerriglieri tamil dello Sri Lanka e tra i tamil della diaspora. Si occupa in particolare di antropologia della danza e di antropologia del rito. Tra le sue pubblicazioni Percorsi di antropologia della danza (Libreria Cortina, 2009).
Barth Philipsen KU Leuven, Belgio
Professore ordinario insegna, tra le altre discipline, Theatre and Performance: Current Theories and Practices e Theatre, Theory and Culture. La sua attività di ricerca è rivolta principalmente al teatro e alla performance e alle loro teorie e pratiche contemporanee; alla letteratura tedesca dal XVIII secolo; a Friedrich Hölderlin; all’estetica e alla politica. Numerose le pubblicazioni all’attivo su monografie, volumi e riviste scientifiche e le ricerche coordinate.
Enrico Pitozzi Università di Bologna, Italia
Enrico Pitozzi insegna presso l’Università di Bologna. Ha insegnato nelle università di Venezia (IUAV), Padova, Montréal, Parigi, Valencia e Francoforte. È stato senior researcher del progetto ERC Starting Grant INCOMMON. In praise of community. Shared creativity in arts and politics in Italy (1959-1979) diretto da Annalisa Sacchi. È membro di diversi progetti di ricerca internazionali, quali il MeLa research lab dell’Università Iuav di Venezia, del Sensory Studies della Concordia University (Canada) e del progetto Poéticas Tecnològicas diretto da Ivani Santana presso Universidade Federal de Bahia (Brasile). Tra le pubblicazioni recenti ricordiamo con I. Choinière and A. Davidson, Through the Prism of the Senses. Mediation and New Realities of the Body in Contemporary Performance. Technology, Cognition and Emergent Research-Creation Methodologies, Bristol, Intellect Books, 2019 e con Ermanna Montanari Cellula. Anatomia dello spazio scenico, Macerata, Quodlibet, 2021.
Ivo Quaranta Università di Bologna, Italia
Ivo Quaranta è docente in discipline demoetnoantropologiche presso l’Università di Bologna. Si occupa dello studio dei processi di produzione sociale e di elaborazione culturale dell’esperienza di malattia. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Antropologia medica. I testi fondamentali (ed., 2006); Malati fuori luogo. Medicina interculturale (con Mario Ricca, 2012); Assemblages, Transformatons, and the Politcs of Care (con Massimiliano Minelli e Sylvie Fortin eds., 2018).
Robert Reid Concordia University, Canada
Robert Reid è docente di recitazione e regia presso la Concordia University di Montreal (Canada). I suoi interessi artistici riguardano prevalentemente il rapporto tra la tradizione teatrali e la pratica scenica contemporanea. Si è specializzato nella biomeccanica teatrale di Meyerhold, nel Jingju (Opera di Pechino) e nella drammaturgia contemporanea - in particolare del Quebec e dell’Europa - spesso portata direttamente in scena come regista.
Elena Sinibaldi Ministero della Cultura
Elena Sinibaldi è funzionaria presso il Servizio II - Ufficio UNESCO del Segretariato Generale del Ministero della Cultura ed è Focal/Contact Point Nazionale per varie Convenzioni UNESCO. Svolge attività seminariali e di docenza per numerose realtà: Academia Română Filiala Iaşi (Institutul de Filologie Română, A. Philippide); Saint-Petersburg State University (School of Law of Higher Education), Sharjah Institute For Cultural Heritage (UAE); Libera Università di Lingue e Comunicazione “IULM” di Milano; Università di Tor Vergata in Roma; Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma; Università degli Studi Suor Orsola Benincasa in Napoli.
Gabriele Sofia Università Grenoble Alpes, Francia
Maitre de Conférence HDR in arti della scena, ha conseguito un dottorato di ricerca in co-tutela tra la Sapienza Università di Roma e l’Université Paris 8 Vincennes - Saint-Denis. La sua ricerca verte principalmente su: storia delle tecniche dell’attore e dell’attrice; arte e scienze cognitive; approcci interdisciplinari per lo studio dello spettatore; estetiche e politiche dello spettacolo dal vivo contemporaneo. Ha numerose pubblicazioni al suo attivo tra monografie, curatele e saggi pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Domenico Staiti Università di Bologna, Italia
Domenico Staiti è professore ordinario di Etnomusicologia (Dipartimento delle Arti, Università di Bologna). Presidente del Comitato Italiano dell’ICTM, co-dirige la rivista Etnografie sonore/Sound Etnographies. Ha svolto ricerche in Italia meridionale, tra i rom del Kosovo e in Marocco, con speciale attenzione alle relazioni tra attraversamenti di genere, musica e rito. Il suo libro Kajda. Musiche e riti femminili tra i rom del Kosovo (2012, ed. ingl. 2016) è un’opera di riferimento sull’argomento.
José Julio Vélez Sainz Università Complutense di Madrid, Spagna
Addottorato all’università di Chicago (2002) e all’Università di Salamanca (2008), Julio Vélez Sainz è professore associato presso l’Università Complutense di Madrid dal 2010 e direttore del Instituto del Teatro de Madrid. È stato Assistant Professor presso l’Università del Massachusetts Amherst (2002-2008) e visiting professor in varie università. Pubblica in spagnolo e inglese e ha all’attivo molte monografie e contributi scientifici in volumi e riviste. È il rappresentante dell’UCM nel consorzio UNA Europa. Ha un blog culturale sull’Huffington Post.
Fernando Villaamil Pérez Universidad Complutense de Madrid, Spagna
Fernando Villaamil Pérez insegna presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociologia, Dipartimento di Antropologia Sociale, all’Università Complutense di Madrid. È membro del gruppo di ricerca “Antropología de las políticas sociales y culturales” ed è autore di varie pubblicazioni come Estudio sociologico y juridico sobre homosexualidad y mundo islamico (con Lola Martin Romero e Manuel Rodeans Perez, 2006) e La transformación de la identidad gay en España (2006).
José Ignacio Weber Università di Buenos Aires, Argentina
José Ignacio Weber è ricercatore presso la Facoltà di Filosofia e Lettere – Istituto delle Arti dello Spettacolo dell’Università di Buenos Aires. Autore di articoli, capitoli di libri e recensioni su riviste specializzate, ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali. È membro attivo dell’Associazione Argentina di Musicologia e docente a contratto presso l’Università Cattolica Argentina.
Segreteria di Redazione
Davide Nicola Carnevale Italia
Davide N. Carnevale è dottorando in “Human rights, society and multi-level governance” all’Università di Padova. Laureato con una tesi in Antropologia dei processi politici (Università di Bologna, in codirezione con l’EHESS di Parigi), si occupa di antropologia delle religioni e dei diritti umani, analisi socio-politica dei contesti post-sovietici, approcci politici nella ricerca sul visuale. È attualmente ricercatore in visita presso l’Università di Stato di Moldova, dove sta svolgendo una ricerca sul dibattito sulla libertà religiosa fra i leader ortodossi locali. Collabora con l’Osservatorio sul pluralismo di Bologna, dove ha curato progetti su minoranze religiose, migrazioni, e di mappatura dell’Ortodossia in Italia.
Emanuele Regi Italia
Emanuele Regi è dottorando presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Si occupa di relazioni tra arti performative e spazi naturali con una ricerca PON presso la Riserva UNESCO MaB dell’Appennino Tosco-Emiliano. È membro della redazione della rivista scientifica “Antropologia e Teatro” dell’Università di Bologna. Presso il medesimo Ateneo è cultore della materia per le cattedre di Storia del Teatro e dello Spettacolo e Organizzazione ed economia dello spettacolo. Tra le recenti pubblicazioni Viaggi ai confini del teatro in montaggio libero (Biennale Editore) e A Matter of Relationships: Dramatising, Staging and Planning Ecological Performances (“Itinera”, Università di Milano).
Giuseppe Luca Roncone Italia
Luca Roncone è dottorando in Arti visive, performative e mediali, nel settore Discipline dello Spettacolo, presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Dopo la Laurea con lode conseguita con una tesi nell’ambito dell’organizzazione dello spettacolo dal vivo, in ambito accademico si occupa prevalentemente di Economia dello spettacolo. Sul fronte artistico, le sue ricerche si concentrano nell’ambito sperimentale delle arti sceniche.
Giulia Sala Italia
Giulia Sala è dottoranda in Arti, Storia e Società presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna (a.a. 2023/2024), con una borsa a tema libero nell’ambito del teatro balinese, sul rapporto tra innovazione e tradizione nel caso del Barong. I suoi ambiti di ricerca includono le arti performative dell’Asia, l’antropologia dello spettacolo e del turismo. Dal 2024 è membro del comitato di redazione della rivista “Antropologia e teatro”.
Matteo Valoncini Italia
Matteo Valoncini è dottorando presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI) dell’Università di Bologna. Si occupa di antropologia medica, nello specifico dei processi di digitalizzazione delle cure primarie e come questi vadano ad incidere sulla governance dei sistemi sanitari. È membro della rivista scientifica “Antropologia e Teatro” dell’Università di Bologna, ricercatore presso il Centro di Ricerca in Salute Internazionale e Interculturale (CSI) di Bologna e coordinatore del Medical Anthropology Young Scholars (MAYS).