Bibliografie
Antropologia − 2020
a cura di Gaetano Mangiameli
AGIER, MICHEL
Antropologia della città, Ombre Corte, Verona.
AGIER, MICHEL
Lo straniero che viene: ripensare l’ospitalità, Raffello Cortina Editore, Milano.
AIME, MARCO
Pensare altrimenti: antropologia in 10 parole, add editore, Torino.
ALLIEGRO, ENZO V.
Out of place, out of control: antropologia dell’ambiente-in-crisi, CISU, Roma.
AMSELLE, JEAN-LOUP
Psicotropici: la febbre dell’ayahuasca nella foresta amazzonica, Meltemi, Milano.
APPADURAI, A. − ALEXANDER, N.
Fallimento, Raffello Cortina Editore, Milano.
AUGÉ, MARC
Chi è dunque l’altro?, Raffello Cortina Editore, Milano.
AUGÉ, MARC
Per una antropologia della mobilità, Jaca Book, Milano.
AZZARONI, GIOVANNI
Sul corpo: antropologia del movimento, Clueb, Bologna.
BARGNA, IVAN (a cura di),
Mediascapes: pratiche dell’immagine e antropologia culturale, Meltemi, Milano.
BONI, S. − KOENSLER, A. − ROSSI, A.
Etnografie militanti: prospettive e dilemmi, Meltemi, Milano.
BUSLACCHI, MARIA ELENA
Capitali europee della cultura nel Mediterraneo: viaggio nelle città di mezzo. Una prospettiva antropologica sulle trasformazioni urbane da Genova e Marsiglia in poi, L’Harmattan, Torino.
CAPELLO, CARLO
Ai margini del lavoro:un’antropologia della disoccupazione a Torino, Ombre Corte, Verona.
CASELLA PALTRINIERI, ANNA
Figure e percorsi dell'antropologia culturale, CISU, Roma.
CIABARRI, LUCA
L’imbroglio mediterraneo: le migrazioni via mare e le politiche della frontiera, Raffaello Cortina Editore, Milano.
D’ALOISIO, F. − RANISIO, G.
Pensare la contemporaneità: Amalia Signorelli e il suo contributo all’Antropologia, FrancoAngeli, Milano.
DE FINIS, GIORGIO
Uguali vs diversi: universalismo e relativismo in antropologia, Bordeaux, Roma.
FAVOLE, ADRIANO (a cura di),
L’Europa d’Oltremare, Raffaello Cortina Editore, Milano.
GHIARONI, SIMONE
Il disegno selvaggio: un'antropologia del grafismo infantile, Meltemi, Milano.
GIROMETTI, ANDREA
Il reale è relazionale: studio sull’antropologia economica e la sociologia politica di Pierre Bourdieu, Orthotes, Napoli.
FABIETTI, UGO
Storia dell’antropologia, Zanichelli, Bologna.
FABIETTI, U. − MALIGHETTI, R. − MATERA, V.
Dal tribale al globale: introduzione all’antropologia, Pearson, Milano-Torino.
GUERZONI, CORINNA SABRINA
Sistemi procreativi: etnografia dell'omogenitorialità in Italia, FrancoAngeli, Milano.
INGOLD, TIM
Antropologia: ripensare il mondo, Meltemi, Milano.
INGOLD, TIM
Siamo linee: per un’ecologia delle relazioni sociali, Treccani, Roma.
KOTTAK, CONRAD
Antropologia culturale, McGraw-Hill, Milano.
LA CECLA, FRANCO
Perdersi: l’uomo senza ambiente, Meltemi, Milano.
LAI, FRANCO
Antropocene: per un’antropologia dei mutamenti socioambientali, Editpress, Firenze.
LATOUR, BRUNO
La sfida di Gaia: il nuovo regime climatico, Meltemi, Milano.
LATOUR, BRUNO
Tracciare la rotta: come orientarsi in politica, Raffaello Cortina Editore, Milano.
LE BRETON, DAVID
Fuggire da sé: una tentazione contemporanea, Raffaello Cortina Editore, Milano.
LE BRETON, DAVID
Sul silenzio: fuggire dal rumore del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano.
LÉVI-STRAUSS, CLAUDE
Da Montaigne a Montaigne, Raffaello Cortina Editore, Milano.
MALIGHETTI, ROBERTO
Antropologia applicata: problemi e prospettive, Scholé, Brescia.
MALINOWSKI, BRONISŁAW
Crimine e costume nella società selvaggia, Scholé, Brescia.
MATERA, VINCENZO
Storia dell’etnografia: autori, teorie, pratiche, Carocci, Roma.
MILLER, DANIEL
Cose che parlano di noi: un antropologo a casa nostra, Il Mulino, Bologna.
NIOLA, MARINO
Non tutto fa brodo, Il Mulino, Bologna.
PIZZA, GIOVANNI
L’antropologia di Gramsci: corpo, natura, mutazione, Carocci, Roma.
POZZI, GIACOMO
Fuori casa: antropologia degli sfratti a Milano, Ledizioni, Milano.
ROSCINI VITALI, AURORA
Roma e le esposizioni coloniali: la messa in scena della diversità durante il fascismo, CISU, Roma.
SANGA, GLAUCO
La fiaba: morfologia, antropologia e storia, Cleup, Padova.
SANTANERA, GIOVANNA
Camerun digitale: produzione video e diseguaglianza sociale a Douala, Meltemi, Milano.
SCANDURRA, GIUSEPPE
Ibridi ferraresi: l'antropologia in una città senza antropologi, Meltemi, Milano.
TETI, VITO
Nostalgia: antropologia di un sentimento del presente, Marietti, Bologna.
TODESCO, SERGIO
Angoli di mondo: scritti di antropologia, folklore, storia delle idee, Pungitopo, Gioiosa Marea.
VINAI, MANUELA
I giocatori: etnografia nelle sale slot della provincia italiana, Meltemi, Milano.
ZILIOTTO, ANNA
Antropologia e crimine: Un approccio socio-culturale alla questione criminale in Italia, FrancoAngeli, Milano.
Teatro − 2020
a cura di Beatrice Borelli
AA.VV.
La malattia che cura il teatro. Esperienza e teoria nel rapporto tra scena e società, Dino Audino, Roma.
ARTAUD, ANTONIN
I Cenci. Tragedia in quattro atti e dieci quadri dopo Shelley e Stendhal, Titivillus, Pisa.
BEYZĀIE, BAHRĀM
Storia del teatro in Iran, Centro Essad Bey-Amazon IP, Seattle.
BROOK, PETER
Il dettaglio è il segreto, Dino Audino Editore, Roma.
CAMBIAGHI, M. − EGIDIO, A. − INNAMORATI, I. – SAPIENZA, A.
Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Pearson, Milano.
CARPONI, C. – PORCHEDDU, A. (a cura di)
La malattia che cura il teatro. Esperienza e teoria nel rapporto tra scena e società, Dino Audino, Roma.
CAVAGLIERI, LIVIA (a cura di)
Guido Salvini. Un figlio d'arte nel tempo della transizione, Scalpendi, Milano.
CERVELLATI, E. – TADDEO, G. (a cura di)
La danza in Italia nel Novecento e oltre: teorie, pratiche, identità, Edizioni Ephemeria, Macerata.
CIANCARELLI, ROBERTO
Il dominio del movimento. Ricerche e sperimentazioni dei maestri della scena, Dino Audino, Roma.
COTTICELLI, F. − MAIONE, P. (a cura di)
Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Seicento, Turchini Edizioni, Napoli.
DANTE, EMMA
Bestiario teatrale, Rizzoli, Milano.
DE GÓNGORA, LUIS
Le ferme intenzioni di Isabella, Lithos, Roma.
DE LUCA, DARIO
Lo psicopompo, Edizioni Erranti, Cosenza.
DE MARINIS, MARCO
Per una politica della performance. Il teatro e la comunità a venire, Editoria & Spettacolo, Perugia.
DE VOS, RÉMI
Teatro: Alpenstock-Finché morte non ci separi-Occidente-Tre rotture-Per tutta la mia vita ho fatto solo cose che non sapevo fare, CUE Press, Bologna.
DEGLI ESPOSTI, PAOLA (a cura di)
Intrecci. Incontri tra teorie e prassi attoriche e coreutiche nel passaggio tra Otto e Novecento, Edizioni di Pagina, Bari.
DI BERNARDI, VITO
Ossatura. Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni: marionette e danza in nudità, Bulzoni, Roma.
D'ONGHIA, L. – MARINAI, E. (a cura di)
Ripensare Dario Fo. Teatro, lingua, politica, Mimesis, Milano.
DREESEN, B. − VAN DEN BOSSCHE, B. (a cura di)
Pirandello in un mondo globalizzato 2. Iconografie pirandelliane. Immagini e cultura visiva nell’opera di Luigi Pirandello, Peter Lang, Bern.
FAGAN, BARTHÉLÉMY-CHRISTOPHE
Théâtre de la Foire et théâtre italien complets, Garnier, Paris.
FAZIO, MARA
Voltaire contro Shakespeare, Laterza, Bari.
FERRARESI, ROBERTA
Leo De Berardinis fra 'seconda' e 'terza' vita. “La strage dei colpevoli” (Roma, 1982), Bonanno Editore, Catania.
FILACANAPA, GIULIA
Alla ricerca di un teatro perduto. Giovanni Poli e la neo-Commedia dell'Arte, Titivillus, Pisa.
FIORE, VITTORIO
Carmine Maringola scenografo/attore. La scena recitante per Emma Dante, LetteraVentidue, Siracusa.
FRATTALI, ARIANNA
“Santo Genet” da Genet per la Compagnia della Fortezza, Edizioni ETS, Pisa.
GERACI, S. – GUARINO, R. – MARENZI, S.
La scena dell’immagine, Officina edizioni, Roma.
GUARDENTI, RENZO
In forma di quadro. Note di iconografia teatrale, CUE Press, Bologna.
IACOBONE, PAOLA
Prison Rules. Teatro in carcere: Italia e Inghilterra, Lithos, Roma.
LAERA, M. − JANKOVIC, B.
Londra. Brexit stage left, CUE Press, Bologna.
LEGGE, DORIANA
Inseguendo i carabinieri. Beniamino Joppolo, ovvero La pratica della singolarità, Bulzoni, Roma.
LUKÁCS, GYÖRGY
L'anima e l'azione. Scritti su cinema e teatro, Pellegrini Editore, Cosenza.
MANCINI, LEONARDO
Carmelo Bene: fonti della poetica, Mimesis, Milano.
MARCHIORI, FERNANDO
Media teatro memoria. Ustica e il teatro reticolare di Marco Paolini, CUE Press, Bologna.
MARENZI, S. – PIETRISANTI, F. – SILVESTRI, S. (a cura di)
La camera meravigliosa. Per un atlante della fotografia di danza, Idea, Roma.
MARINO, RINO
Tetralogia del dissenno: Ferrovecchio-Orapronobis-La malafesta-Il ciclo dell'Atropo, Editoria & Spettacolo, Perugia.
MARTINELLI, MARCO
Drammi al presente: Salmagundi-Rumore di acque, Editoria & Spettacolo, Perugia.
MASTROIANNI, M. − MARTINUZZI, P. − SPEZIARI, D. et al. (a cura di)
La tragédie à l'époque d'Henri IV. Serie 3ª. Vol. 1: (1589), Olschki, Firenze.
MEI, SILVIA
Drammaturgie dello sguardo, Edizioni di Pagina, Bari.
MEJERCHOL’D, VSEVOLOD ĖMIL'EVIČ
L' ottobre teatrale (1918-1939). Edizione riveduta e ampliata, CUE Press, Bologna.
MONTEVERDI, ANNA MARIA
Leggere uno spettacolo multimediale. La nuova scena tra video mapping, interaction design e Intelligenza Artificiale, Dino Audino, Roma.
MUNK, KAJ
Il verbo, CUE Press, Bologna.
MUSIL, ROBERT
Teatro, CUE Press, Bologna.
ONESTI, STEFANIA
Il gesto tra messinscena e critica. Studi sulla danza e sul teatro di società nel secondo Settecento, Esedra Editrice, Padova.
ORECCHIA, DONATELLA
Stravedere la scena. Carlo Quartucci. Il viaggio nei primi venti anni 1959-1979, Mimesis, Milano.
PAOLETTI, MATTEO
«A Huge Revolution of Theatrical Commerce». Walter Mocchi and the Italian Musical Theatre Business in South America,Cambridge University Press, Cambridge.
PERRELLI, FRANCO
Kaj Munk e i suoi doppi, Edizioni di Pagina, Bari.
PETRINI, ARMANDO
Fuori dai cardini. Il teatro italiano negli anni del primo conflitto mondiale, UTET, Torino.
PIAZZA, A. – SPERA, S. (a cura di)
Theatrum Mundi. Shakespeare e Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
POLI, GIANNI
Introduzione allo studio del teatro francese, CUE Press, Bologna.
PROVENZANO, MARIA CHIARA
Cross the Gap. Attraversamenti nei teatri del possibile con Factory Compagnia Transadriatica, CUE Press, Bologna.
PROVENZANO, MARIA CHIARA
Rosso di San Secondo. Il drammaturgo della vita moderna, Bonanno, Catania.
PUPPA, PAOLO
Cinediario. Cinema in forma di fiabe un po’patologiche, Oèdipus, Salerno.
PUPPA, PAOLO
La figlia di Ibsen. Lettura di Hedda Gabler, CUE Press, Bologna.
QUAZZOLO, PAOLO
Trieste e il caso Ibsen, Marsilio, Venezia.
ROTONDI, ARMANDO
La Romania di Ceaușescu tra farsa e tragedia. Il sentimento tragico della Storia, Mimesis, Milano.
RUFFINI, ROSARIA
Le Afriche di Peter Brook, LINEA edizioni, Padova.
SCATTINA, SIMONA
Titina De Filippo. L’artefice magica, CUE Press, Bologna.
SICA, ANNA
D’amore e d’arte: Le lettere a Eleonora Duse di Aleksandr Volkov nel lascito Thun-Salm e Thun-Hohenstein, Mimesis, Milano.
SINFIELD, ALAN
Out on stage. Una storia del teatro LGBT nel XX secolo, Rosenberg & Sellier, Torino.
SPINELLI, LEONARDO
Cantar fuori porta. Storia, spettacoli e protagonisti del teatro mediceo di Pratolino (1679-1710), Edizioni Polistampa, Firenze.
SUATONI, SANDRA
Gli strumenti musicali. Dallo spettacolo al museo spettacolare, Universitalia, Roma.
TAYLOR, DIANA
Performance, politica e memoria culturale, Editoriale Artemide, Roma.
TOMASELLO, D. − VESCOVO, P.
La performance controversa. Tra vocazione rituale e vocazione teatrale, CUE Press, Bologna.
VALENTINI, VALENTINA
Teatro contemporaneo 1989-2019, Carocci editore, Roma.
VESCOVO, PIERMARIO
L'incerto fine. La peste, la legge, il teatro, Marsilio, Venezia.
ZINNA, TURI
Ballata per San Berillo e altri esercizi di prosa danzabile, Bonanno, Catania.